Avv. Patrizia Morello

Discipline Giuridiche - Area Penalistica

 

L’Avv. Patrizia Morellolaureatasi presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Messina con il massimo dei voti e la lode, è specialista in diritto penale, dottoranda di ricerca in “Giustizia penale, giustizia internazionale e diritti fondamentali” presso l’Università degli studi di Pavia, cultrice di diritto penale presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università “Mediterranea” di Reggio Calabria, dove è risultata per tre anni aggiudicataria di borse di studio in materia di diritto penale, in tema di imputabilità, colpa in territorio illecito e disciplina antiriciclaggio. Vanta, in particolare, specifiche competenze ed esperienze maturate in materia di diritto penale del lavoro, responsabilità penale professionale – in particolare, legislazione antiriciclaggio e responsabilità medica – e delle persone giuridiche, nonché in materia di diritto penale dell’economia. Autrice del saggio “I profili penali del doping”, in A. Busacca (a cura di) “Declinazioni del fenomeno doping”, Edas, 2009, è altresì autrice del saggio, di prossima pubblicazione, dal titolo “Il mancato accertamento del dolo e la distorsione del criterio causale in tema di causalità psichica”. Attualmente ha in fase di stesura una monografia dal titolo “I profili penali della normativa antiriciclaggio e la responsabilità del professionista”. È membro, in qualità di avvocato, della associazione Amami a.p.s. (associazione medici accusati ingiustamente di malpractice), coordinatrice didattica di corsi di specializzazione in materia di diritto penale, nonché relatrice in numerosi convegni e seminari nella stessa materia, tra i quali in particolare si segnalano le relazioni formative per gli avvocati del Foro di Reggio Calabria tenute presso la Camera Penale del mdedesimo foro, e il corso di formazione ed aggiornamento professionale per i magistrati del distretto di Reggio Calabria, per l’anno 2008, in tema di disciplina penale della sicurezza sui luoghi di lavoro. E’ stata insignita del premio Anassilaos Giovani per la ricerca scientifica nell’anno 2008.